Il Fondo di Garanzia per le PMI è un modo per Unione Europea e Stato Italiano di incontrare le piccole e medie imprese che faticano ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie.
Il Fondo non interviene direttamente nel rapporto tra cliente ed istituto di credito ma quando banche, società di leasing e altri intermediari, intenzionati a concedere il finanziamento alla PMI richiedente, necessitano di un garante. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ricopre quest’ultima posizione a sostegno delle imprese.
Settori coinvolti
Il Fondo di Garanzia può intervenire nei seguenti settori:
- Agroalimentare
- Alberghiero
- Artigianato
- Autoveicoli e altri mezzi di trasporto
- Chimica e Farmaceutica
- Commercio
- Cultura
- Edilizia
- Elettronica
- Fornitura di acqua
- Fornitura energetica
- Gestione dei rifiuti
- ICT
- Legno e carta
- Meccanica
- Metallurgia
- Mobili
- Moda e Tessile
- Ristorazione
- Trasporti
- Turismo
- Salute
Soggetti richiedenti
Possono avvalersi del Fondo di Garanzia le imprese di micro, piccole e medie dimensioni iscritte al Registro delle Imprese oppure i professionisti titolari di partita IVA.
Ai fini dell’ammissibilità alla garanzia non è prevista alcuna verifica del merito di credito del soggetto richiedente da parte del Fondo.
Tutte le attività economiche sono ammesse fatte salve alcune di carattere ausiliario (enti di finanziamento e assicurazioni)
Come presentare la domanda
Per presentare la domanda l’impresa o il libero professionista deve richiedere il finanziamento all’istituto di credito perché sarà quest’ultimo a occuparsi delle pratiche richiedendo la garanzia del Fondo.
PMI e liberi professionisti non possono infatti gestire direttamente le pratiche.
In alternativa è comunque possibile rivolgersi a un confidi che richiederà la controgaranzia al Fondo dopo aver sottoscritto l’operazione in prima istanza.
Nota bene: tutte le banche sono abilitate a presentare le domande mentre per i confidi è richiesto l’accreditamento.
Percentuale di copertura
Il Fondo di Garanzia può coprire le operazioni finalizzate all’attività d’impresa a breve, medio e lungo termine:
- Operazioni finanziarie a fronte di investimento
- Operazioni di liquidità in favore di imprese rientranti nelle fasce 3,4 e 5 del modello di valutazione del Fondo
- Operazioni finanziarie alle quali non si applica il modello di valutazione del Fondo (incubatori, start-up, start-up innovative, microcredito e importo ridotto)
Le Disposizioni operative del fondo stabiliscono:
- Garanzia diretta dell’80%
- Riassicurazione all’80% su garanzia dei confidi non superiore all’80% del finanziamento.

Tempi d’intervento
I requisiti per beneficiare del Fondo di Garanzie sono valutati rapidamente. Le procedure per la delibera avvengono in tempi brevi (il Consiglio si riunisce due volte a settimana) e l’impresa richiedente sarà informata tramite e-mail della presentazione (da parte dell’istituto di credito di riferimento) e dell’adozione della delibera.
Per restare sempre aggiornati sugli approfondimenti e i temi di FMPI vi invitiamo a contattarci e a seguirci su LinkedIn.