Fintech Factory MEF è il nome con cui l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale stanzia oltre due milioni di euro a fondo perduto per incentivare lo sviluppo tecnologico d’avanguardia di start-up, PMI e imprenditoria femminile.
Le prime applicazioni dei progetti presentabili entro il 20 giugno 2025 rientreranno proprio nei settori che spesso risentono di arretratezza ed eccessiva burocratizzazione quali amministrazioni pubbliche, economiche e finanziarie.
A chi è rivolto
Fintech Factory MEF si rivolge a start-up, spin-off e PMI ad alto contenuto innovativo e a start-up a conduzione femminile (costituende o costituite da massimo 24 mesi).
Opportunità
Le imprese selezionate dopo la data del 20 giugno potranno proporre soluzioni basate su intelligenza artificiale, analisi dati e, più in generale, idee che comportino un’innovazione nel panorama economico, finanziario e di cybersicurezza:
- Analisi e previsioni basate su big data e informazioni ad ampio spettro
- Creazione e valutazione strategica
- Estrazione, elaborazione e standardizzazione di dati non strutturati
- Miglioramento nella gestione documentale (ottimizzazione dei flussi, studio del ciclo di vita dei documenti, etc.)
- Formazione finanziaria e di analisi gestionale
- Prevenzione minacce, rischi digitali, frodi informatiche etc.
Duplice obiettivo
Fintech Factory MEF ha un duplice obiettivo:
- Affiancare l’imprenditorialità innovativa
- Valutare le performance delle soluzioni digitali nel settore pubblico monitorandone l’impatto per dimostrarne l’effettivo valore.
Ad essi si aggiunge l’attenzione agli ambiti in cui queste ultime troveranno impiego sin da subito ovvero P.A. e sviluppo di competenze trasversali in ambito economico e amministrativo.
In tal senso il programma prevede:
- Percorsi di dialogo e confronto col Dipartimento del Tesoro al fine di costruire tecnologie valide e in linea con le reali esigenze.
- Contributi a fondo perduto per attività di validazione e soluzioni per lo sviluppo dei processi imprenditoriali.
- Seminari a supporto dello sviluppo imprenditoriale per le start-up a conduzione femminile.
Oltre 2.085.000 euro
I contributi a fondo perduto per le imprese che propongono tecnologie emergenti e soluzioni innovative non si fermano ai primi due avvisi pubblici.
Il programma Fintech Factory MEF infatti prevede ulteriori iniziative allo scopo di sostenere laboratori avanguardistici e di open innovation rivolti al Dipartimento del Tesoro e alle Amministrazioni pubbliche in generale.
Scarica la presentazione del programma completo
Per restare sempre aggiornati sugli approfondimenti e i temi di FMPI vi invitiamo a contattarci e a seguirci su LinkedIn.