La transizione ecologica in Italia è difficile da raggiungere anche a fronte del costo dell’energia elettrica tra i più alti dell’Eurozona. Ciò influisce negativamente sulla competitività delle imprese (soprattutto piccole e micro) chiamate a sostenere un esborso maggiore rispetto a Germania (10%), Francia (29%) e Spagna (43,3%). In media infatti il prezzo lordo dell’elettricità è stimato a 300€/MWh (inizio 2023) suddiviso in:
- Costi di fornitura
- Costi di rete
- IVA
- Tasse rinnovabili
- Tasse sulla capacità
- Tasse ambientali
- Altri costi
Spesso inoltre le aziende erergivore di grandi dimensioni stipulano contratti direttamente con i fornitori mentre PMI e micro imprese rientrando nel mercato retail non hanno quest’opzione.
Interventi possibili
Dal 4 aprile al 17 giugno 2025 il PNRR ha messo a disposizione delle piccole e medie imprese richiedenti un pacchetto di incentivi a favore dell’utilizzo di fonti rinnovabili come fotovoltaico e minieolico.
L’opportunità si fa ancor più interessante viste le recenti attenzioni europee e del consumatore alle tematiche ESG e green più volte richiamate dalle normative vigenti. Oltre all’azione in bolletta, l’autoproduzione di energia da utilizzare direttamente nei processi produttivi o per l’accumulo e la conservazione incontra l’esigenza delle PMI nei confronti dei competitor europei, rafforzando l’autonomia e contribuendo a transizione ecologica e riduzione delle emissioni.
Agevolazioni
Le aziende possono inoltrare la richiesta in via telematica tramite il portale di Invitalia presentando un progetto che verrà valutato secondo criteri standard tra cui coerenza, impatto energetico e sostenibilità.
Il totale degli incentivi ammonta a 320 milioni di euro (di cui il 40% dedicato alla fascia centro-meridionale della Penisola) mentre il singolo piano d’intervento prevede una forbice tra i trentamila e il milione di euro:
- 30% per le medie imprese
- 40% per le micro e piccole imprese
- 30% da dedicare ai componenti di stoccaggio dell’energia elettrica
- 50% per la diagnosi energetica
Per restare sempre aggiornati sugli approfondimenti e i temi di FMPI vi invitiamo a contattarci e a seguirci su LinkedIn.