Il DDL 494 del 15 maggio scorso propone nuovi finanziamenti alle PMI per adottare strumenti di intelligenza artificiale o migliorare quelli esistenti.
Incentivi per 320 milioni alle PMI per la transizione ecologica
Fino al 17 Giugno 2025 sono previsti incentivi per ridurre l’impatto dei costi dell’energia elettrica per le PMI.
ESG e PMI: cosa ne pensano gli addetti ai lavori
Nel documento datato marzo 2024 il CNDCEC spiega l’importanza degli Adeguati Assetti e dei fattori ESG per le PMI
Bilancio di sostenibilità: trasformare la normativa in un fattore di crescita e innovazione
Bilancio di sostenibilità: la normativa permette di crescere e innovare investendo in modo strategico sulla propria sostenibilità e su quella dell’intera filiera.
Referendum dell’8 e 9 giugno 2025
L’articolo propone un’informativa semplice e accessibile sul referendum in materia di cittadinanza, licenziamento e sicurezza previsto per 8 e 9 giugno.
Nuovo Accordo Stato-Regioni: formazione, salute e sicurezza
Il 17 Aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che aggiorna e rende omogenei gli ambiti formativi obbligatori delle figure chiave del sistema di prevenzione.
Whistleblowing: una pratica per dar valore alle PMI
La pratica del whistleblowing e i benefici per le imprese in relazione agli adeguati assetti e alla sostenibilità aziendale.
Adeguati Assetti: come essere adeguati
L’articolo descrive le procedure rivolte a PMI e MPMI in relazione agli adeguati assetti organizzativo, amministrativo e contabile.
Adeguati Assetti: l’articolo 3 del codice della crisi
Affidarsi a professionisti preparati in materia di adeguati assetti permette di ottimizzare la Normativa e trarne beneficio.
Adeguati Assetti: le domande dell’imprenditore medio
Questo articolo prova a guardare gli adeguati assetti dal punto di vista dell’imprenditore medio cercando di rispondere alle tre domande che di solito vengono fatte ai professionisti.
Adeguati Assetti: il principio di adeguatezza
Il principio di adeguatezza della Normativa sugli adeguati assetti obbliga l’imprenditore e il CdA a compiere segnalazioni mensili per verificare lo stato di salute dell’azienda. Per questo esistono strumenti e competenze apposite.
Adeguati Assetti: Il codice della crisi
La Normativa sugli Adeguati Assetti riscrive il concetto di crisi d’impresa mettendo a disposizione delle amministrazioni stumenti come il rolling budget per prevenirla.
Adeguati Assetti: trasformare l’obbligo in opportunità
23 Aprile 2024: FMPI Milano organizza un webinar gratuito per discutere come trasformare l’obbligo normativo degli adeguati assetti in opportunità per le imprese.
Adeguati Assetti: le analisi richieste
La Normativa sugli adeguati assetti richiede analisi qualitative, quantitative e d’impatto sociale e ambientale. Cosa sono e come possono diventare una risorsa per le aziende.
Adeguati Assetti: come rispettare l’obbligo normativo
La Normativa sugli adeguati assetti richiede a Consiglio di Amministrazione e Governance di attivarsi sotto il profilo amministrativo, organizzativo e contabile. Questo articolo analizza le azioni previste.
Adeguati assetti: cosa sono e perché sono utili
Gli adeguati assetti aggiornano la logica aziendale dimostrando come negli ultimi anni le imprese siano diventate realtà interconnesse tra loro. Per questo è importante lavorare per un’adeguata pianificazione prevenitva.